Canali Minisiti ECM

Le farmacie di Monza-Brianza con ATS per i pazienti cronici

Farmacia Redazione DottNet | 21/09/2017 16:39

Si tratta di uno dei primi esempi in Italia che potrebbe fare da apripista ad altre regioni

Le farmacie della provincia di Monza e Brianza aiuteranno l'Agenzia di Tutela della Salute (ATS) nella gestione del processo di presa in carico di pazienti cronici. E' stato infatti firmato un protocollo di collaborazione che prevede diversi interventi dei farmacisti, come monitorare l' utilizzo del farmaco, basandosi su quanto riportato dal paziente stesso; oppure dare informazioni sulle condizioni del paziente cronico, sull' aderenza alla terapia, sull'appropriatezza e sulle prestazioni effettuate, contribuendo alla compilazione del Fascicolo Sanitario Elettronico. Un'iniziativa che potrebbe preludere ad altre simili in Italia.

Ma la collaborazione comprende anche azioni come la stampa sulle informazioni degli effetti collaterali; la disponibilità di test autodiagnostici (glicemia, colesterolo, emoglobina, transaminasi, misurazione dei componenti delle urine) di dispositivi utilizzabili presso le farmacie per la misurazione della pressione, della saturazione percentuale di ossigeno, della capacità polmonare tramite auto spirometria e dispositivi di telemedicina per il monitoraggio dell'attività cardiaca. Il protocollo di collaborazione è stato firmato da Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia, Pasquale Lacagnina, Delegato Regionale di Assofarm/Confservizi Lombardia e Massimo Giupponi, Direttore Generale dell'ATS.

pubblicità

"Siamo molto orgogliosi del ruolo che le farmacie assumeranno nella nuova presa in carico dei pazienti cronici voluta dall'Assessore Giulio Gallera e che vede Regione Lombardia all'avanguardia nel nostro paese - spiega Annarosa Racca - Nella ATS della Brianza, con il direttore generale Massimo Giupponi, è iniziato concretamente un percorso che rende il territorio protagonista dell'assistenza sanitaria a tutto tondo. La presa in carico dei pazienti cronici è il primo buon esempio di sanità costruita insieme con il contributo di tutte le parti coinvolte".

"Per le nostre farmacie, già punto di accesso del cittadino per l'orientamento ai bisogni - commenta l'assessore Gallera - la legge di Riforma del Sistema Sociosanitario Lombardo ha definito anche funzioni di servizio, come l'autodiagnosi, che ci aiuteranno a realizzare concretamente la presa in carico dei malati cronici. Sono molto soddisfatto del protocollo firmato da ATS Brianza, Federfarma e Assofarm, rappresenta un momento importante e sono sicuro darà ottimi risultati".

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing